I paesaggi urbani del Nord e del Sud del mondo

La risorsa è ideale per l’esercizio delle competenze di cittadinanza, analisi critica e lettura dei fenomeni urbani globali. Gli studenti imparano a cogliere le differenze socio-economiche, ambientali e culturali tra i territori sviluppati e quelli in via di sviluppo, in relazione anche all'obiettivo 11 dell’Agenda 2030. La risorsa supporta la preparazione all’esame di Stato o alla prova orale di educazione civica, valorizzando lo sviluppo sostenibile e l’inclusione.
L’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 è dedicato allo sviluppo sostenibile di città e comunità. L’impatto ambientale delle aree urbane è infatti molto alto, per cui è necessario intervenire per ridurre l’inquinamento, i rifiuti e lo spreco di risorse e per garantire una maggiore inclusione a livello sociale.
Tuttavia, tra le città del Nord e del Sud del mondo esistono significative differenze, che si ripercuotono sulla possibilità di raggiungere tale obiettivo e sulle modalità attraverso cui i governi cercano di realizzarlo.
Approfondiamo queste diversità: quali siano, da che cosa derivino e che cosa possa fare la comunità internazionale per porvi rimedio.