La globalizzazione culturale

La risorsa esamina come la globalizzazione culturale, favorita da Internet e dalla diffusione dei media, abbia uniformato molti aspetti della vita quotidiana in tutto il mondo, pur mantenendo la ricchezza delle diversità locali. Comprende spiegazioni, casi studio su marchi globali come McDonald's, Google e multinazionali asiatiche, e attività operative che spingono alla ricerca e al confronto. Gli esercizi sviluppano competenze di comprensione del testo, analisi critica, cittadinanza attiva e consapevolezza delle influenze culturali.
L’evoluzione tecnologica degli ultimi decenni, il potenziamento della Rete e lo sviluppo di nuove forme di comunicazione digitale, come i social network, hanno progressivamente ridotto le distanze fisiche tra gli individui, favorendo la diffusione a livello mondiale della cultura occidentale.
La cosiddetta globalizzazione culturale porta con sé alcuni vantaggi, come la sempre maggiore accessibilità delle informazioni e dei servizi, tuttavia può enfatizzare alcune disuguaglianze già presenti all’interno della società.
Approfondiamo questo fenomeno: come sia nato, quali conseguenze abbia generato e quale sia oggi l’influenza della cultura occidentale nel mondo.